CON IL LEGNO ANTICO REALIZZIAMO…I PAVIMENTI PIÙ BELLI, I PIÙ RICERCATI, I PIÙ RAFFINATI

I materiali per la produzione del parquet in Rovere Antico sono prevalentemente assi e travi recuperate in Emilia Romagna e Toscana.Già dalla lavorazione del Rovere nuovo, che presenta già caratteristiche eccellenti sia a livello estetico che prestazionale, nell’antico se ne ottiene un prodotto di indiscutibile bellezza che si adatta perfettamente sia ad arredamenti rustici che moderni
- Rovere antico prima patina finitura effetto naturale
- Rovere antico prima patina finitura effetto naturale
- Rovere prima patina grezzo
- Rovere Antico finitura effetto naturale con bisellature fatte a mano
- Rovere Antico finitura effetto naturale con bisellature fatte a mano
- Parquet in rovere antico bisellato a mano finitura ad effetto natuarle
- Rovere seconda patina bisellato a mano finitura ad effeto naturale
- Rovere Antico colorato piallato a mano
- Rovere Antico colorato piallato a mano
- Paquert in rovere antico seconda patina finitura ad effetto naturale
- Parquet in Rovere Antico bisellato a mano al grezzo
- Paquert in rovere antico seconda patina finitura ad effetto naturale
- Rovere antico patina grigio finitura ad effetto naturale
- Rovere antico patina grigio finitura ad effetto naturale
- Finiture ad olio
- Pavimento in rovere antico finitura ad olio
- Rovere antico finitura ad olio
- Rovere Antico con finitura ad effetto naturale
- Rovere Antico ad effetto naturale
- Rovere Antico ad effetto naturale
- Quadrotta Versille in rovere antico di seconda patina lavorata a mano, colorato verniciato
- Quadrotta Versille in rovere antico bisellata a mano con chiodi in legno
- Quadotta in Rovere Antico Versailles finitura colorata
- Quadotta in Rovere Antico Versailles 1200x1200mm finitura ad olio colorata
- Quadotta in Rovere Antico in Prima Patina da vecchi pavimenti di vagoni dei treni
- Quadrotte in rovere antico finitura effetto naturale
- Quadotte in Rovere Antico in Prima Patina da vecchi pavimenti di vagoni dei treni
- Quadrotte in rovere antico su massello
- Quadrotte in rovere antico su massello
- Quadrotta in rovere antico
- Quadrotta in rovere antico a croce
- Quadrotta in rovere antico
- Mosaico in rovere antico seconda patina
- Spina italiana in Rovere antico seconda patina
Monografia del Rovere
NOMI BOTANICI -R O V E R E-
Quercus sessiflora. Salisb. Sin
Quercus petraea. Lieblein
Appartiene alla famiglia delle Fagaceae
NOMI COMMERCIALI
Spessart, Eiche, Wintereiche. Germania
Sessile oak. Gran Bretagna
Chêne rouvre. Francia
Roura. Spagna
Rovere. Italia
Assi tavole in Rovere di recuepro prima e dopo la lavorazione

NOTA
Il genere Quercus é rappresentato da oltre 500 specie differenti, che vivono in tutte le zone tempertate della terra.
In Italia la più utilizzata da un punto di vista industriale é appunto la Q. sessiflora (rovere).
Un tempo si riteneva che farnia, rovere, roverella fossero delle sottospecie della Q. Robur.
Oggigiorno si preferisce dare una più esatta definizione botanica, per cui la specie Q. pedunculata definisce la farnia, la Q. pubescens la rovella e la Q. sessiflora e il rovere.
Le differenze botaniche sono comunque molto esigue ed anche le caratteristiche tecnologiche di impiego praticamente comuni alle varie specie.
Commercialmente in Italia si tende a denominare le varie specie con il comune nome di rovere. Infatti quello che sul mercato viene definito come rovere di slavonia é in pratica una farnia.
AREALE DI CRESCITA
Il rovere nel senso stretto del termine é largamente diffuso in tutta l’Europa centrale ed occidentale.
CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
Il legno é differenziato, con alburno giallastro e durame bruno, solcato nelle sezioni radiali da raggi midollari definiti ‘specchiature’ che ne caratterizzano il legno. Ha fibratura diritta anche se piuttosto irregolare e tessitura grossolana. Il durame é particolarmente resistente anche nelle peggiori situazioni climatiche (alternanza di secco ed umido) ed all’usura.
ESSICAZIONE
Va condotta piuttosto lentamente per evitare rischi di fessurazioni o deformazioni.
PESO SPECIFICO
É piuttosto variabile ed é in funzione delle varie zone in cui l’albero cresce.
Si può comunque considerare un valore medio di 820 Kg/m^3.
USI PRINCIPALI E LAVORAZIONE
Da sempre é stato uno dei legni più largamente utilizzati in tutti i settori di applicazione. Da quello navale alle costruzioni civili, per lavori da carradore, ai mobili; sia come massiccio che come tranciato. Come paleria, anche immerso in acqua, per botti, listoni da pavimento, traversine ferroviarie ecc.
Unioni con chiodi e viti tengono bene anche se si consiglia la preforatura delle sedi. Si lavora con facilità, si lascia tinteggiare e verniciare senza particolari problemi.