Castagno antico

Castagno antico

Scegli l’essenza del tuo pavimento in legno antico

PAVIMENTI IN CASTAGNO ANTICO

I materiali per la produzione del parquet in castagno antico sono prevalentemente assi e travi recuperate nella pedemontana veneto friulana.
Il Castagno ha un aspetto naturale rustico nodato dalle grosse fibrature.

Riproposto in tavolato massello o su prefinito dall’ aspetto vissuto, nella tonalità dei vecchi travi antichi dei casali, rende questo parquet un pavimento di particolare bellezza.

Monografia del castagno

NOMI BOTANICI
Castanea sativa Mill. – Castanea vesca Gaertn.
Appartiene alla famiglia delle Fagaceae.

NOMI COMMERCIALI
Edelkastanie – Germania
Sweet chestnut, spanish chestnut – Gran Bretagna
Chataignier – Francia
Europees Kastanje – Olanda
Castano – Spagna
Castagno – Italia

AREALE DI CRESCITA
Il castagno è originario dell’ Asia, ma è da tempo coltivato in tutta l’Europa mediterranea, con estensioni che arrivano fino all’Inghilterra meridionale.
In Italia la sua distribuzione geografica è delimitata dalla zona climaticoforestale detta appunto del Castanetum che va dalla fascia montana alpina e si estende fino alla Sicilia.

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
Alburno e durame sono nettamente distinti. L’alburno è stretto e di colore bianco-giallastro, ed il durame ha un colore bruno chiaro, nel legno fresco, che tende con il tempo a scurirsi. Ha un aspetto che ricorda vagamente la quercia, di cui non presenta mai però le caratteristiche specchiature.
La tessitura è grossolana, con fibratura diritta. L’albero è molto longevo e raggiunge dimensioni notevoli, tuttavia a causa degli innesti e delle potature per la migliore produzione dei frutti, difficilmente si trovano degli alberi con crescita e conseguente sviluppo della parte legnosa, regolare.
Spesso i vecchi tronchi sono notevolmente deteriorati alla base o addirittura cavi.
Il durame è piuttosto durevole e resiste bene agli attacchi di funghi ed insetti ed anche al fuoco.

ESSICCAZIONE
L’essiccazione è piuttosto lenta, tende a fessurarsi e a deformarsi, con possibilità di collasso.

PESO SPECIFICO
Essiccato all’aria il suo peso specifico medio è di 600 Kg/ m3.

USI PRINCIPALI E LAVORAZIONE
Coltivato principalmente per i suoi frutti, il castagno fornisce pure un ottimo legno da opera e da lavoro. Resiste bene alle intemperie, ed è quindi adatto per costruzioni all’aperto. I polloni trovano impiego quali palerie. Viene utilizzato per listoni da pavimenti, mobili rustici, travature, traversine ferroviarie, daghe, serramenti e se ne ricavano anche delle impiallacciature decorative.
Il legno è ricco di tannino utilizzato per la concia delle pelli.

AVVERTENZE
Vi sono altre varietà di castagno dalle caratteristiche similari a quello europeo: il Castagno americano (C. dentat,a, C. pumila) , il Castagno giapponese (C. crenata).
Non va invece confuso con l’ippocastano (genere Aesculus famiglia delle Hippocastanaceae) che dà un legno dalle caratteristiche differenti.